Risarcimento danni da sinistro stradale: il risarcimento diretto

23 luglio 2015

Il cd. risarcimento diretto concede al danneggiato la facoltà di richiedere alla propria compagnia assicurativa il risarcimento per i danni subiti dal proprio veicolo, per le lesioni di lieve entità del conducente, nonché per i danni subiti dalle cose trasportate o dai passeggeri dei veicoli coinvolti.

Alla richiesta (fornita di una serie di informazioni necessarie per la definizione della pratica) presentata al proprio assicuratore segue un'offerta di risarcimento o una comunicazione motivata circa la mancata formulazione di un'offerta risarcitoria.

L'indennizzo diretto rappresenta una facoltà per il danneggiato, il quale, in alternativa, potrà proporre l’azione ordinaria nei confronti del responsabile del sinistro, evocando in giudizio il danneggiante e la compagnia assicuratrice di questi.

Sia in caso di indennizzo diretto che in caso di procedura ordinaria, il dibattito giurisprudenziale si soffermato sul “quantum probatorio” offerto dai preventivi di riparazione, cioè tra chi ha ritenuto sufficiente o meno la sola produzione di un preventivo per determinare il danno subito dal veicolo.

La giurisprudenza prevalente (da ultimo Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 26693/2013) si è espressa circa l'insufficienza del solo preventivo a fondare la pretesa risarcitoria, trattandosi di un atto di parte, redatto da un terzo fuori dal contraddittorio.

Tuttavia, la stessa giurisprudenza ha indicato ulteriori elementi indiziari idonei (ma non necessariamente sufficienti) a corroborare i dettagli del preventivo, ad esempio il listino prezzi relativo ai pezzi di ricambio del veicolo e soprattutto le fotografie del veicolo stesso.

Queste consentirebbero di fissare lo stato del mezzo nei giorni immediatamente seguenti al sinistro ed anche di verificare la compatibilità dei danni occorsi con la dinamica dell'incidente (ivi compresa l'eventuale esistenza di altri danni preesistenti al sinistro stesso).

Indubbiamente, l'indirizzo giurisprudenziale dell'insufficienza probatoria ha prevalso anche in ragione del timore (spesso fondato) circa la diffusa pratica di preventivi privi di oggettività nella stima dei danni subiti dal veicolo.

Proprio per ovviare a simili pratiche fraudolente, e per offrire una risposta probatoria univoca in materia, il legislatore ha previsto nel Ddl Concorrenza (attualmente al vaglio della Camera) l'obbligo a carico del danneggiato di produrre non un semplice preventivo, ma la fattura del carrozziere ai fini del risarcimento del sinistro.

Archivio news

 

News dello studio

ott29

29/10/2018

COMPENSI SPETTANTI ALL'AVVOCATO

Con Ordinanza n. 25992 del 17 ottobre 2018, la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio consolidato orientamento in tema di liquidazione del compenso dell'avvocato difensore, secondo il quale la misura

mag25

25/05/2018

Aggiornamento sulla Privacy

INFORMATIVA TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI   (ART. 13 e14 REG. UE 2016/679)   Ai fini previsti dal Regolamento Ue n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo

ott8

08/10/2016

La Cassazione restituisce ai Medici Legali i Ferri del Mestiere

Una recentissima sentenza della Suprema Corte (Cass. Civile sent. 26 settembre 2016 n. 18.773) chiude le porte del caos spalancate da incauti obiter dicta della Corte Costituzionale, affermando

News

dic3

03/12/2024

Valorizzazione della risorsa mare: il Ddl approvato dal Governo

Coordinamento delle politiche, zona contigua,

dic3

03/12/2024

Giustizia riparativa: vi può accedere il detenuto?

Il detenuto in esecuzione pena non può